AssoAmbiente

News Comunica

La Filippa, la discarica ad esclusivo servizio dell’economia circolare

Il tour virtuale di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Cairo Montenotte, in provincia di Savona, per visitare la discarica per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e non putrescibili gestita da La Filippa. 

L’impianto è attivo dal 2008 ed è nato dall’intuizione di riprogettare la discarica di vecchia generazione per annullarne gli impatti negativi, generando valore ambientale, economico e sociale e creando opportunità di sviluppo sostenibile.

La Filippa ideata e realizzata ad esclusivo servizio dell’economia circolare. Un’economia pensata per potersi rigenerare da sola attraverso un sistema in cui tutte le attività (estrazione - produzione - consumo) sono organizzate in modo che i rifiuti non siano più un problema da risolvere ma una risorsa da utilizzare.

Le “4 R” caratteristiche del modello circolare (Riduzione – Riutilizzo – Riciclo – Recupero) generano scarti non valorizzabili che devono necessariamente essere smaltiti. Ed è proprio per rispondere a questa esigenza che entra in gioco La Filippa, una discarica che accoglie solo scarti non pericolosi, non putrescibili e non valorizzabili, colmando gli spazi disponibili in un’area - caratterizzata da una barriera geologica impermeabile di straordinaria potenza - precedentemente adibita a cava d’estrazione di materie prime argillose per la produzione di mattoni. Viene così realizzato il recupero ambientale e morfologico del sito estrattivo e, attraverso la sua riqualificazione, se ne rende possibile il successivo riutilizzo in armonia con l’ambiente circostante.

I rifiuti, che provengono da attività esterne, prevalentemente di nobilitazione e produzione di materie prime seconde, sono selezionati e omologati all’origine per tipologie e caratteristiche in modo che risultino conformi alle severe normative di settore. 
Non solo: La Filippa seleziona i rifiuti in base a obiettivi finalizzati alla vivibilità dell’area anche durante la fase di gestione e non solo dopo la chiusura dell’impianto. L’elenco europeo dei rifiuti (EER) ne classifica 702, tra cui 417 non pericolosi. La Filippa, in linea con il modello di gestione sostenibile adottato, ne ha scelti - ed è autorizzata a smaltirne - 105. 

Ma La Filippa è una realtà all’avanguardia anche e soprattutto nella cura della relazione con i propri stakeholder, a partire dalla comunità in cui opera. 

Diverse le iniziative di valore portate avanti in questi anni: 
- il progetto Vicini di Casa, una piattaforma web pensata per valorizzare le storie delle persone che abitano e lavorano nei dintorni della discarica; 
- il Prato delle Ferrere, un parco pubblico attrezzato, realizzato da La Filippa, adottato dai cittadini e che ha incrementato il valore dell’intero quartiere; 
- il Giardino di Casa, ex parcheggio/deposito trasformato in un’area dove svolgere attività di lavoro all’aperto ma anche a disposizione di vicini di casa e frequentatori della Valle delle Ferrere e Il Solco Del Vallone, un canale di regimazione delle acque progettato e realizzato in legno e pietre di recupero con il contributo di tanti “amici” de La Filippa e che ha assunto un valore simbolico dal punto di vista sociale e ambientale. 

Queste e altre iniziative sono raccolte nella pubblicazione “Economia Circolare e Comunità”, dedicata alla divulgazione dei principi dell’economia circolare e delle sue applicazioni e premiata agli Inspiring PR Awards di Ferpi nel 2022.

Guarda il video https://youtu.be/dtgppplsQHk

» 16.06.2023

Recenti

28 Maggio 2024
GESENU | Politiche per la Parità di genere (Perugia, 23 Maggio)
Parità di Genere: arriva la certificazione per le politiche aziendali in casa Gesenu! L’azienda, tra le prime del settore in Umbria, attraverso l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022 ha intrapreso un percorso interno alla propria organizzazione al fine di raggiungere una più equa parità di genere.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road | Terza Tappa Ecologia Viterbo (Viterbo, 16 e 17 Maggio) | Video
Due giornate intense trascorse con ECOLOGIA VITERBO per approfondire il tema della gestione dei rifiuti.
Leggi di +
13 Maggio 2024
ESO RECYCLING inaugura il 1° impianto per il trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI e dal mondo della moda
Obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti.
Leggi di +
28 Marzo 2024
IMPIANTI APERTI on The Road - La Prima Tappa: TECHEMET (Ciriè, 14 Marzo)
Visita all'impianto TECHEMET e Convegno ELV per la prima tappa di Impianti Aperti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL